top of page
foto by valentina martorana (107).jpg

L'originale "Sicilia sconosciuta"

Tra le esperienze più belle da provare, scoprire il cuore della Sicilia e scoprire tesori nascosti
     METTE IN RISALTO
  • I monti Sicani
  • La Sicilia autentica
  • Degustazioni di prodotti locali

4.8 \ 5

triplogo.png

Descrizione

Vivi l’escursione “best seller” della zona, scopri le tradizioni più remote, la vita quotidiana dei siciliani dell’entroterra, lontano dalle masse turistiche svelando luoghi interessanti di immenso patrimonio culturale e artistico nonché paesaggi mozzafiato tra le delizie mediterranee e "sostenibili". La giornata si trascorrerà tra viuzze di paesi Medievali, un'eremo nel cuore del bosco dedicata alla santa patrona di Palermo, la location da film oscar con tradizioni che vengono da lontano. Nonché visiteremo il fiore all'occhiello della zona che grazie al suo paesaggio urbano unico con i suoi stretti cortiletti, le ripide salite e scalinate del quartiere arabo e ancora altre sorprese che non sveliamo. Lasciati stupire.

  • 1° tappa Lercara Fiddi
    Partiremo dal punto d’incontro e passeremo da Lercara Friddi, (luogo di origine del padre di Frank Sinatra)

  • 2° tappa: Prizzi
    Si continua per Prizzi dove è prevista una passeggiata tra le sue caratteristiche viuzze e vicoli dalle rimembranze medievali.

  • 3° tappa: Palazzo Adriano
    Si prosegue alla volta di Palazzo Adriano, fondata dagli esuli albanesi che anticamente la fondarono portando con sé usi e costumi, ma non solo, visiteremo la bellissima chiesa di “Santa Maria Assunta” di rito greco-bizantino, unica nel suo genere. La piccola cittadina è anche nota per essere stata il set del capolavoro del regista Giuseppe Tornatore "Nuovo Cinema Paradiso", vincitore dell‘Oscar. 

  • 4° tappa: Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina
    Successivamente visiteremo l’eremo di Santa Rosalia alla Quisquina, un posto mistico e molto affascinante nel cuore del bosco, in cui verrà raccontata la vita della vergine, nonché la patrona di Palermo. L'eremo, oltre alla "grotta" comprende: la chiesa, la cripta e gli ambienti conventuali come le celle, la cucina ed il refettorio, dove è prevista una degustazione di prodotti e vino locale. 

  • 5° tappa: San Giovanni Gemini
    Dopo l'eremo di Santa Rosalia, visita ad una delle aree ricreative locali più popolari della provincia di Agrigento, San Giovanni Gemini, che nella sua chiesa madre custodisce il Cristo Nero “Gesù Nazarè” che rivelerà una storia affascinante.

  • 6° tappa: Cammarata
    In seguito passeggiata nel cuore di Cammarata, fiore all’occhiello del circondario, che grazie al suo paesaggio urbano unico (che si estende su un ripido pendio da 600 a 950 m di altezza) con i suoi stretti cortiletti, le ripide salite e scalinate del quartiere arabo lascia stupito ogni visitatore. Rientro alla base alle ore 18.00 circa

Maggiori informazioni

  • Trasferimenti da luoghi prestabiliti

  • Guida per l'intera giornata

  • Ingressi dove previsto

  • Pranzo completo di 3 portate (vino e acqua inclusi)

  • Suggerimenti ed extra in generale

  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota non comprende"

  • Da 7 a 32 partecipanti

  • tedesco, inglese, italiano

  • Sui veicoli, i bambini devono sedersi in grembo ai genitori

  • Scarpe comode e giacca a vento dipende dal periodo e molto importante, tanto buon umore e gioia nella conoscenza, amore per la natura e buon cibo.

Punti di incontro

Il ritiro dalla zona scelta in fase di prenotazione verrà confermato con orari e luoghi precisi da parte nostra.

    
  • San Leone Agrigento
  • Centro di Agrigento
  • Villaggio Mosé
  • Porto Empedocle
Guarda anche...
bottom of page