
Contessa Entellina
Il comune di Contessa Entellina si trova in provincia di Palermo ed è considerato il più antico insediamento albanese d'Italia. Il paese, insieme a Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, Mezzojuso e Palazzo Adriano, si distingue per identità culturale e tradizioni, per la lingua arbëreshë e per il rito religioso che, ancora oggi, è quello bizantino. La nascita dei cinque comuni è legata ad un evento storico, avvenuto intorno al 1450, ovvero la fuga di un gruppo di esuli albanesi fuggiti dalle loro terre per sfuggire all'invasione ottomana. Contessa è un comune molto particolare, all'interno di due anime convivono, la Siciliana e la Balcanica, che si integrano e si completano a vicenda. Il territorio che circonda Contessa Entellina è ricco di montagne, boschi e corsi d'acqua. Tra i luoghi da visitare ci sono le chiese di rito bizantino con le loro preziose icone, l'Abbazia di Santa Maria del Bosco, complesso monumentale che risale al XIII secolo, il Castello di Calatamauro, di epoca medievale, e la Rocca di Entella , sito archeologico di origine elima. L'economia di Contessa è basata sull'agricoltura, principalmente sul vino, ma si producono anche olio e grano, oltre all'artigianato locale che occupa un posto particolare nell'economia del paese.
Piccolo comune montano della Valle del Belice, Contessa è considerata un'oasi etnica, linguistica e religiosa (comunità italo-greca-albanese) per la peculiare identità culturale dei suoi abitanti. Le principali attività riguardano l'agricoltura e la pastorizia. Costituisce il più antico insediamento albanese in Italia. Infatti, dal XV al XVIII secolo molti albanesi si rifugiarono in Italia per sfuggire alla dominazione ottomana e preservare la fede cristiana, fondando o ripopolando circa 100 località dell'Italia meridionale. Contessa Entellina, fondata nel 1450 dai soldati albanesi, che avevano prestato servizio per il re di Napoli nel castello di Bisiri (Mazara), è una delle circa 50 località , che ancora conservano il rito bizantino e la lingua, tradizioni e costumi dell'albanese antenati.
Prima del 1450 Contessa era una delle frazioni del territorio di Entella e del castello di Calatamauro. Molte sono le notizie su Contessa riportate dal Cinquecento ad oggi in molti documenti amministrativi, ecclesiastici, ecc., Riguardanti la nuova comunitĆ di albanesi insediatasi nella frazione, denominata nel medioevo "vinea Comitissae".
Contessa Entellina conserva nel suo territorio beni archeologici, artistici, monumentali e paesaggistici, tra queste ultime due Riserve Naturali Integrali, quella della Grotta di Entella, che si trova nella parte settentrionale del territorio nella Rocca di Entella e quella di Santa Maria del Bosco e Monte Genuardo che ricade nella parte meridionale del territorio e interessa anche i comuni di Sambuca di Sicilia (Ag) e Giuliana (Pa).
La fortezza di Entella ĆØ stata ed ĆØ oggetto di diversi scavi che, oltre alla necropoli, riportano alla luce gli antichi edifici ei cui reperti sono custoditi in un moderno antiquarium, oggi museo. All'interno dell'Antiquarium di Entella, particolarmente suggestiva ĆØ la ricostruzione di uno scorcio della necropoli ellenistica, ricostruita nell'ambito dello scavo. Il paese ha un'economia basata sull'agricoltura (vite, olivo, cereali) recentemente ĆØ stata riconosciuta la DOC per la produzione del vino, giĆ nell'antichitĆ si parlava di Vinea Comitissa e le monete dell'antico Entello raffiguravano grappoli d'uva.
Sagre, feste e altri eventi a Contessa Entellina
Terre Sicane Wine Fest - Rassegna enogastronomica promossa dalla Strada del Vino Terre Sicane e dal Comune di Contessa Entellina nel cuore del Parco dei Monti Sicani. L'evento dedicato alle migliori espressioni enologiche delle Terre Sicane.
Fiera Agricola - Manifestazione dedicata alle eccellenze del territorio: degustazioni di formaggi, vini e dolci tipici ma anche esposizione di macchine e attrezzature agricole.
Per Aspera ad Astra - Una serata dedicata alla bellezza nella magica atmosfera del Castello di Calatamauro.
Sagra del Grano - Sagra dedicata alla promozione, valorizzazione e degustazione dei prodotti tipici locali derivati dal grano.


Prima del 1450 Contessa era una delle frazioni del territorio di Entella e del castello di Calatamauro. Molte sono le notizie su Contessa riportate dal XVI secolo ad oggi in molti documenti amministrativi, ecclesiastici, ecc., riguardanti la nuova comunità di albanesi che si stabilì nel borgo, chiamata nel medioevo "vinea Comitissae".
Contessa Entellina conserva nel suo territorio beni archeologici, artistici, monumentali e paesaggistici, tra queste ultime due Riserve Naturali Integrali, quella di Grotta di Entella, che si trova nella parte settentrionale del territorio nella Rocca di Entella e quella di Santa Maria del Bosco e Monte Genuardo che ricade nella parte meridionale del territorio e interessa anche i comuni di Sambuca di Sicilia (Ag) e Giuliana (Pa).
La fortezza di Entella ĆØ stata ed ĆØ oggetto di vari scavi che, oltre alla necropoli, riportano alla luce gli antichi edifici ed i cui reperti sono custoditi in un moderno antiquarium, oggi museo. All'interno dell'Antiquarium di Entella, particolarmente suggestiva la ricostruzione di uno scorcio della necropoli ellenistica, ricostruita nell'ambito dello scavo. Il paese ha un'economia basata sull'agricoltura (vite, olivo, cereali) recentemente ĆØ stata riconosciuta la DOC per la produzione del vino, giĆ nell'antichitĆ si parlava di Vinea Comitissa e le monete dell'antico Entello raffiguravano grappoli d'uva.
Sagre, feste e altri eventi a Contessa Entellina
Terre Sicane Wine Fest - Rassegna enogastronomica promossa dalla Strada del Vino Terre Sicane e dal Comune di Contessa Entellina nel cuore del Parco dei Monti Sicani. L'evento dedicato alle migliori espressioni enologiche di Terre Sicane.
Fiera Agricola - Manifestazione dedicata alle eccellenze del territorio: degustazioni di formaggi, vini e dolci tradizionali ma anche esposizione di macchine e attrezzature agricole.
Per Aspera ad Astra - Una serata dedicata alla bellezza nella magica atmosfera del Castello di Calatamauro.
Sagra del Grano - Sagra dedicata alla promozione, valorizzazione e degustazione dei prodotti tipici locali derivati dal grano.
